Come ho anticipato nell’articolo precedente, il mondo della web analytics è in fermento perchè dal 1° luglio 2023 Google Analytics smetterà di funzionare.

Questo significa che se non installi sul tuo sito un sistema di tracciamento sostitutivo, da quella data non raccoglierai più alcun dato del traffico in ingresso e del comportamento degli utenti sul tuo sito.

E sei consapevole che senza dati non potrai valutare nè ottimizzare le azioni di marketing e gli investimenti che hai fatto, giusto?

Per aiutarti ad evitare che questo accada, in questa breve guida ti spiego come creare la tua nuova proprietà GA4 e come impostare le configurazioni base per iniziare a tracciare il traffico sul tuo sito web.

Puoi seguire questa guida sia se non stai ancora tracciando il traffico sul tuo sito e inizi da zero, sia se lo stai già facendo con Google Analytics e vuoi continuare a utlizzare i dati per ottimizzare i tuoi sforzi e investimenti di marketing anche dopo il 1° luglio 2023.

Oggi ti guiderò a creare il tuo account GA4 e ad attivare il tracciamento base per raccogliere il traffico e tracciare eventi e conversioni.

Iniziamo!

1. Crea una proprietà GA4

Vai alla pagina https://analytics.google.com/ e crea una nuova proprietà Google Analytics 4.

Configurare GA4 sul sito web - creare una nuova proprietà

**Se non hai ancora un account Google Analytics, per creare la proprietà devi prima scegliere “Crea Account”, inserire un nome e proseguire.

Ti sarà chiesto di inserire un nome, il fuso orario e la valuta prescelti. In modo facoltativo qui puoi inserire alcune informazioni riguardo la tua attività e i tuoi obiettivi di tracciamento.

2. Crea uno stream di dati

Il tracciamento GA4 si basa su flussi di dati, stream appunto, ovvero fonti che vengono unite sotto la stessa proprietà, ma possono essere analizzate singolarmente filtrando i report.

Ti verrà chiesta la URL del sito (ad es. https://annalisadestefano.com) e un nome per lo stream.

In questo passaggio puoi decidere di attivare i tracciamenti avanzati di default. Attraverso questa opzione, Google Analytics traccerà in automatico alcuni eventi che avvengono sul sito, senza che tu debba configurarli manualmente. Questa opzione può essere modificata in futuro e gli eventi possono essere attivati e disattivati singolarmente.

Gli eventi sono: Visualizzazioni di pagina, Scroll della pagina, Click su link outbound (verso altri siti), Uso della ricerca interna, Interazione con i video, Download di file, Interazioni con i form di contatto.

Ti anticipo che il tracciamento delle interazioni con i form e dell’evento form_submit non è attendibile. Ti consiglio quindi di non attivarlo con questa funzionalità e di prevedere il tracciamento dell’evento attraverso un evento custom oppure un tag su Google Tag Manager.

Conferma la creazione ed otterrai un ID di misurazione da inserire sul tuo sito per iniziare a raccogliere i dati.

Configurare GA4 sul sito web - Stream di dati

3. Aggiungi il tag di GA4 sul tuo sito web

Per iniziare a monitorare il traffico sul tuo sito con GA4 devi inserire il codice di tracciamento in tutte le pagine. Ci sono diversi modi per farlo, la scelta dipende principalmente dalla piattaforma che utilizzi e dalle competenze che hai di intervenire direttamente sul codice del sito.

Le modalità di integrazione sono:

  • utilizzare Google Tag Manager
  • utlizzare plugin o strumenti disponibili per il tuo CMS, se ne utilizzi uno, alcuni esempi di CMS molto diffusi sono ad esempio: WordPress, Drupal, Wix, Squarespace, Typo3, ecc;
  • inserire lo script direttamente nel codice del sito, in tutte le pagine, subito dopo la chiusura dell'<head>.

Il tag da inserire è questo, personalizzato con il tuo ID di misurazione, che in qualsiasi momento puoi ritrovare in Proprietà > Stream di dati > ID Misurazione

Configurare GA4 sul sito web - Aggiungere il tag al sito

Una volta inserito il codice, il tracciamento base è attivo. Se non vedrai immediatamente i dati in GA4, non preoccuparti, potrebbero volerci 24-48 ore per visualizzare i primi dati.

4. Traccia eventi e conversioni

Una volta attivato il tracciamento base, è importante che Google Analytics sia efficace in base agli obiettivi del tuo business.

Per impostare un tracciamento efficace, ti consiglio di:

  • verificare i touch point importanti sul tuo sito, le azioni che è utile monitorare e le conversioni che vuoi che l’utente compia
  • se hai già una proprietà Google Analytics, potresti ritrovare gli eventi e le conversioni che stavi già tracciando, e se rimangono coerenti con gli obiettivi del business, puoi replicarli in GA4.

Questi eventi andranno inseriti nel tracciamento GA4.

Se si tratta di un’e-commerce dovrai aggiornare la codifica degli eventi del funnel d’acquisto e verificare il corretto tracciamento di azioni e dati di prodotto e di acquisto.

Stabilisci quali di questi eventi per il tuo business valgono come conversioni e attiva il tracciamento.

Nella sezione Proprietà > Eventi vedrai la lista degli eventi che stai tracciando e potrai flaggare quali saranno considerati conversioni. Se invece ancora non è stato registrato l’evento che ti interessa, puoi inserire manualmente il nome dell’evento di conversione nel menu Proprietà > Conversioni “nuovo evento di conversione”.

Una volta che avrai iniziato ad inviare i dati sugli eventi, nel menu Proprietà > Conversioni potrai selezionare gli eventi che consideri conversioni e che saranno quindi inseriti nei conteggi delle conversioni totali e nei report relativi alle conversioni.

In GA4 non esistono più gli obiettivi, come li conoscevamo in Universal Analytics, in GA4 si parla di conversioni.

Configurare GA4 sul sito web - eventi e conversioni

5. Collega Google Search Console e Google Ads

Collega la proprietà al tuo account Google Search Console, per assicurarti di monitorare le performance del traffico in ingresso dalla ricerca organica Google.

Se utilizzi Google Ads per le tue campagne di digital marketing, non dimenticare di collegare anche l’account Google Ads alla nuova proprietà GA4. In questo modo potrai importare le conversioni e i tuoi pubblici in GA4 in Google Ads per ottimizzare le tue campagne e ottenere in GA4 dati completi rispetto alle performance delle tue campagne.

I collegamenti puoi impostarli selezionando le voci Collegamento Search Console e Collegamento Google Ads in basso nel menu Proprietà.
Per poter fare il collegamento è necessario avere privilegi di Proprietario Verificato della proprietà Google Search Console e Amministratore dell’account Google Ads.

Configurare GA4 sul sito web - collegare gli account google search console e google ads

6. È tutto pronto!

Il giorno successivo alla configurazione, dovresti iniziare a visualizzare i primi dati e potrai iniziare a prendere confidenza con la dashboard e i report GA4 per analizzare il traffico sul tuo sito.

Ora che hai seguito questa guida passo dopo passo, sei sulla buona strada per sfruttare al meglio tutte le potenzialità offerte da Google Analytics 4.

Tuttavia, GA4 è ancora uno strumento nuovo e regolarmente Google introduce novità, nuovi report e opzioni di tracciamento, perciò tenersi aggiornati sulle ultime novità è fondamentale non perdere opportunità di miglioramento e ottimizzazione.

Se ti è piaciuta questa guida e l’hai trovata utile, continua a seguire il mio blog e i miei profili social, mi trovi su LinkedIn, Instagram e Facebook. Troverai nuovi contenuti utili ed interessanti per migliorare le tue conoscenze di web analytics e per adottare nuove strategie e adattarti alle sfide del mercato.

Se invece ti rendi conto che la migrazione a GA4 è più complessa di quanto pensassi o se hai bisogno di supporto per personalizzare e ottimizzare il tuo tracciamento, contattami per una domanda o per una consulenza personalizzata.

Buona fortuna con la tua migrazione a GA4, non vedo l’ora di condividere con te ulteriori consigli e approfondimenti per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business e garantirti il massimo successo nel tuo percorso digitale.